product icon

Sono disponibili domande frequenti sulle webcam?

    Quali sono i requisiti di sistema per la condivisione delle webcam?

    • Connessione Internet con modem via cavo, DSL o tecnologia superiore
    • Windows® 8, 7, Vista, XP o 2003 Server oppure Mac OS® X 10.6 Snow Leopard® o versione successiva
    • CPU dual core da 2,4 GHz o superiore con almeno 2 GB di RAM
    • Mozilla® Firefox® 3.0 oppure versione successiva Google Chrome 5.0 o versioni successive o Safari® 3.0 o versione successiva
    • Minimo 700 Kbps di larghezza di banda consigliati per partecipante se lo scopo è ottenere condivisione dello schermo, audio e videoconferenze simultanee

    Quali webcam sono consigliate?

    Le videoconferenze sono compatibili con la maggior parte delle webcam standard. In base ai test eseguiti, sono consigliate le webcam seguenti:
    • Logitech® HD Pro Webcam C910
    • Logitech HD Webcam C510
    • Logitech HD Webcam C310

    Quali webcam non sono supportate?

    Le seguenti webcam non sono supportate.
    • 4eyeGrab
    • Dispositivi video remoti Hava
    • Dispositivi video Hava
    • Mapper da VfW a WDM BT878 (32 bit)
    • Live! Cam Notebook Pro (VF0400)

    Se è condiviso il numero massimo di flussi video e disattivo il mio flusso video, un altro partecipante può condividere il proprio video?

    Sì, gli utenti possono arrestare e condividere i flussi video in qualsiasi momento. Gli organizzatori possono inoltre disattivare il flusso video di un partecipante per consentire a un altro di condividere la propria webcam.

    Posso arrestare temporaneamente la webcam senza perdere la priorità acquisita?

    Sì. È possibile arrestare momentaneamente la webcam facendo clic sul pulsante Pausa nell’angolo superiore destro del feed della webcam.

    Come posso configurare la mia webcam?

    Installa la webcam seguendo le istruzioni del produttore. È possibile impostare le impostazioni della webcam dalle preferenze. È consigliabile utilizzare una cuffia con microfono e altoparlanti (VoIP), anziché il microfono e gli altoparlanti integrati nella webcam.

    Cosa succede se installo una webcam durante una sessione?

    Normalmente l’applicazione è in grado di rilevare il nuovo hardware e di consentirne l’uso nella stessa sessione.

    Quali sono i requisiti di larghezza di banda per la condivisione delle webcam?

    Si consigliano almeno 700 Kbps di larghezza di banda per partecipante per condivisione dello schermo, audio e videoconferenze simultanee. Per consentire il miglior utilizzo possibile di qualsiasi larghezza di banda HDFaces la ottimizza. Se si verificano problemi di prestazioni, chiudi le applicazioni con utilizzo più elevato di dati, quali YouTube, Netflix, Skype e così via.

    Posso condividere e visualizzare le webcam da un dispositivo iOS o Android?

    • Se utilizzi un dispositivo iOS, puoi condividere e visualizzare le webcam durante la sessione di formazione.
    • Se utilizzi un dispositivo Android, non puoi condividere la tua webcam ma puoi visualizzare quelle degli altri durante la sessione di formazione.

    Quali sono i suggerimenti e le procedure consigliate da seguire riguardo alle videoconferenze?

    • Fissa la webcam al computer per fare in modo che sia stabile.
    • Scegli un ambiente con un livello adeguato di illuminazione. Se sei in prossimità di una finestra, cambia posizione per evitare che la webcam acquisisca esclusivamente la tua sagoma.
    • Posiziona la webcam in modo che il volto occupi almeno la metà del visualizzatore della webcam.
    • Per prestazioni ottimali, apri Preferenze > Webcam > Avanzate. Se disponi di una webcam a elevate prestazioni, è possibile attivare funzionalità di alta qualità, ad esempio il riconoscimento del volto o il livello ideale di illuminazione, per migliorare l’esperienza della videoconferenza.

    Come posso selezionare un’altra webcam se al computer ne è collegata più di una?

    Per selezionare un’altra webcam, apri Preferenze > Webcam. Se viene rilevata più di una webcam, è sufficiente selezionare quella da utilizzare dalla sezione Webcam personale.

    Perché non riesco a visualizzare le webcam degli altri partecipanti?

    Il visualizzatore della webcam potrebbe essere ridotto a icona, ma è possibile ripristinarlo dall’area di notifica o dal dock. Se in precedenza hai selezionato Nascondi webcam dal menu a discesa Webcam, seleziona Mostra webcam. Solo i membri dello staff possono visualizzare la webcam.

    Perché la webcam non è visualizzata dagli altri partecipanti?

    Controlla attentamente se la webcam è connessa al computer, quindi fai clic sul pulsante Condividi webcam personale se non lo hai già fatto. Per vedere se è stata rilevata la webcam, apri Preferenze > Webcam.

    Cosa posso fare in caso di qualità video scarsa?

    Accertati che nell’ambiente vi sia un’illuminazione adeguata. In caso di larghezza di banda ridotta, verifica di aver chiuso le altre applicazioni. Se la webcam non è a fuoco, disabilita l’impostazione di messa a fuoco automatica nella webcam. È inoltre possibile controllare se la webcam in uso è supportata o no.

    Cosa posso fare se la mia webcam smette di funzionare?

    In caso di larghezza di banda ridotta o problemi con la CPU, potrebbero essere visualizzati i messaggi di errore "Larghezza di banda ridotta" o "Overload del computer". Verrà richiesto di nascondere tutte le webcam e/o arrestare la condivisione della webcam. Se fai clic su , tutte le webcam e/o la tua verranno nascoste.

    Per aumentare la larghezza di banda e migliorare le prestazioni della CPU, chiudi tutti gli altri programmi nel computer e passa a una connessione Internet ad alta velocità, se necessario.