Mostra tutto | Nascondi tutto
Torna all’inizio
Mostra tutto | Nascondi tutto
Dicitura | Descrizione |
---|---|
1. GoTo Connect – Costo del servizio | Dispositivi fatturabili sul tuo account (telefoni, dispositivi ATA, di paging, ecc.). Alcuni dispositivi vengono addebitati in base al numero interno. |
2. Minuti nazionali Premium non inclusi nel piano | Minuti in uscita verso numeri non inclusi nel piano di servizio o verso prefissi Premium (ad es., +787555 negli Stati Uniti). Consulta i prefissi Premium. |
3. Numeri di telefono internazionali (DID) | Minuti in uscita verso Paesi diversi da quello dell’indirizzo di fatturazione. Consulta le nostre tariffe internazionali. |
4. Numeri di telefono standard (DID) | Numeri di telefono fatturabili sul tuo account (numeri gratuiti, solo in entrata, bidirezionali, internazionali). |
5. Noleggi | Costi per i dispositivi noleggiati da GoTo Connect. |
6. Numeri di telefono gratuiti (DID) | Minuti in entrata verso i numeri gratuiti. |
7. Minuti inclusi nel piano | Minuti utilizzati nel piano di servizio (chiamate locali e interurbane). |
8. SMS incluso nel piano | I crediti SMS utilizzati nel piano di servizio. I crediti SMS si applicano a un'autorizzazione fornita all'account per inviare e ricevere messaggi SMS e MMS. Un singolo account creditizio si riferisce in media A 160 caratteri (non inclusi emoji, collegamenti o foto). I crediti SMS vengono reimpostati ogni mese. |
9. OTP tramite SMS | I crediti SMS oltre il piano di servizio. La tariffa per il sovrapprezzo negli Stati Uniti è $ 0.0055 per credito SMS. |
10. Imposte statali e locali (SLRRF) | L’addebito SLRRF è utilizzato per recuperare le imposte e gli addebiti statali e locali e che potrebbero essere applicabili al servizio. Il SLRRF è una dicitura separata addebitata in aggiunta ai costi mensili di servizio del cliente ed è talvolta soggetto a cambiamenti a seconda delle modifiche delle tasse statali e locali. |
11. Commissione USF (Universal Service Fee) | La commissione USF (Universal Service Fee) è un addebito utilizzato per recuperare i costi dei nostri contributi obbligatori al Federal Universal Service Fund (FUSF). Il FUSF è un programma gestito dal governo degli USA per sovvenzionare i servizi di telecomunicazione e di connessione a banda larga per gli individui che vivono nelle aree rurali con costi elevati per consumatori con basso reddito, per scuole, biblioteche e strutture sanitarie. La Federal Communications Commission (FCC) richiede alle aziende che offrono servizi di telecomunicazione di contribuire al FUSF con una percentuale dei propri profitti interstatali e internazionali. Siamo autorizzati a recuperare il costo del nostro contributo al FUSF dai clienti. Le tariffe di contribuzione al FUSF vengono fissate dalla FCC su base trimestrale e sono soggette a modifica. |
12. Imposta di Recupero Normativo (RRF) | L’imposta RRF viene utilizzata per recuperare alcuni dei vari costi di conformità, delle spese e degli oneri amministrativi in cui incorriamo in relazione a (i) i nostri requisiti e programmi federali, statali e locali di segnalazione delle comunicazioni e di conformità normativa, come il Telecommunications Relay Services (TRS) Fund; (ii) la garanzia della nostra continua conformità ai requisiti di connettività con la rete telefonica (PSTN) nonché la gestione dei nostri rapporti e dell’interoperabilità con i nostri partner di operatori di telecomunicazioni terzi; (iii) la risposta a mandati di comparizione, richieste di istruttoria civili e altre richieste o indagini normative e/o delle forze dell’ordine; e (iv) il miglioramento, la gestione e l’acquisizione di proprietà intellettuale e altri diritti di proprietà utilizzati per la fornitura dei nostri servizi. Queste imposte non sono tasse o costi richiesti o imposti da un ente amministrativo. Il RRF è una dicitura separata addebitata in aggiunta ai costi mensili di servizio del cliente e può talvolta essere soggetto a cambiamenti a seconda delle modifiche ai nostri costi di conformità. |
Addebiti ripartiti proporzionalmente | Addebiti che si verificano se la data di inizio fatturazione è successiva al 1° giorno del mese. Ad esempio, se la data di inizio fatturazione è il 15 luglio, la fattura del 1° agosto riporterà gli addebiti ripartiti proporzionalmente per i 16 giorni di luglio e per l’intero mese di agosto. |
Eccedenze di minuti in uscita | Minuti in uscita in eccedenza rispetto al piano di servizio. Le chiamate da un numero interno all’altro sono considerate chiamate in uscita. |
Centro di contatto | Commissione di sottoscrizione al Centro di contatto. |
Dati | Descrizione |
---|---|
Numero di origine | Il numero che ha avviato la chiamata. |
Numero di destinazione | Il numero che ha ricevuto la chiamata. |
Ora di inizio (UTC+0) | Ora (nel fuso orario UTC+0) di inizio della chiamata tra il numero di origine e quello di destinazione. |
Ora di fine (UTC+0) | Ora (nel fuso orario UTC+0) di fine della chiamata tra il numero di origine e quello di destinazione. |
Durata (sec) | Durata totale (in secondi) di tutte le chiamate tra il numero di origine e quello di destinazione. |
Minuti fatturabili | Secondi di durata totale arrotondati al minuto più vicino. Nota: In Brasile le chiamate ai numeri di cellulare sono arrotondate ai sei secondi successivi, con un minimo di 30 secondi. |
Costo totale | Costo totale associato al numero di origine e quello di destinazione. |
Tariffa | Tariffa di fatturazione per il tipo di chiamata. |
Tipo di chiamata |
|
Torna all’inizio
Mostra tutto | Nascondi tutto
Torna all’inizio
Mostra tutto | Nascondi tutto
Torna all’inizio
Mostra tutto | Nascondi tutto
Torna all’inizio
Mostra tutto | Nascondi tutto
Torna all’inizio
Se hai bisogno di ulteriore assistenza, contattaci.